
Scontrino elettronico per parrucchieri e centri estetici: cosa devi sapere?
Lo scontrino elettronico per centri estetici e parrucchieri è un obbligo, un dovere di tutte le attività che fanno un lavoro quotidiano. Ed emettono scontrini a un pubblico di clienti.
Non puoi evitare questa soluzione: è un obbligo di legge. Ma ci sono delle soluzioni per evitare problemi, ripercussioni economiche e possibili sanzioni. Cosa sapere rispetto allo scontrino fiscale se hai un’attività di acconciatura, beauty farm ed estetica?
Cos’è lo scontrino elettronico
Si tratta di una procedura che tende a sostituire scontrini con corrispettivi elettronici. Così da permette allo Stato, attraverso l’Agenzia delle Entrate, di ricevere attraverso procedura telematica il fatturato aziendale delle attività. L’obiettivo è quello di contrastare
- Evasione fiscale.
- Frizione tra fisco e azienda.
- Mancata dichiarazione.
Lo scontrino elettronico per centri estetici e parrucchieri, così per altre aziende del commercio al minuto, rappresenta l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi per le aziende. Questo vale anche per chi si occupa di acconciature e cura del corpo.
Da leggere: posso pagare estetista con reddito di cittadinanza?
Da quando c’è questo obbligo?
Dal 1° gennaio 2020 tutti i soggetti, compresi centri estetici e parrucchieri, che emettono ricevute fiscali o scontrini, hanno l’obbligo di memorizzare elettronicamente i corrispettivi ed inviarli all’Agenzia delle Entrate attraverso collegamento telematico.
Come avviene il trasferimento dati?
Devono essere trasmessi entro 12 giorni da quando l’operazione è effettuata ai fini IVA. Per i centri estetici e parrucchieri è la data del pagamento del corrispettivo per i servizi venduti o abbonamenti sottoscritti. Per chi vende merce la data è quella della consegna della merce.
Come adeguarsi a questo obbligo?
Al fine di rispettare l’obbligo di effettuare lo scontrino elettronico per centri estetici e parrucchieri, tutti devono dotarsi del Registratore Telematico. Questo strumento ha il compito di elaborare i dati della giornata e li invia direttamente all’Agenzia delle Entrate.
Per agevolare l’acquisto del Registratore Telematico è stato previsto un bonus fiscale pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 250 euro per ogni misuratore fiscale.

Inoltre l’avvio dell’utilizzo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri – precisa il sito web dell’Agenzia delle Entrate – slitta al primo ottobre 2021.
I soggetti che non hanno un registratore telematico predisposto per effettuare l’invio, possono assolvere all’obbligo di trasmissione dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri attraverso una procedura web messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Le sanzioni per mancato uso
Se i dati relativi ai corrispettivi sono incompleti o non veritieri, si applicano le sanzioni previste dagli articoli 6, comma 3, e 12, comma 2, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
Se i dati non sono memorizzati e/o trasmessi ci sono le sanzioni dell’articolo 2, comma 6, D.Lgs. 127/2015. Senza dimenticare le violazioni di mancata emissione di ricevute fiscali e scontrini come riportato nell’articolo 6, comma 3, D.Lgs. 471/1997.
Da leggere: Groupon conviene per trovare clienti?
Meglio usare i software adeguati
Certo, ci sono anche le procedure web per scontrino elettronico per centri estetici . Ma è inutile dire che il tempo necessario è estremamente superiore rispetto a quello richiesto con un registratore di cassa dedicato. E se poi sbagli? Ci sono delle multe da pagare.
L’installazione di un registratore telematico come quello di Primo Software è la soluzione migliore. Questo programma, abbinato ai registratori telematici, ti permette di gestire gli scontrini elettronici con una semplicità unica. Vuoi maggiori informazioni?
Lascia un commento Annulla risposta
Articoli recenti
- Cos’è e come evitare il no show dei clienti: tecniche e soluzioni utili 24 Mar, 2023
- Come usare gli influencer per pubblicizzare un parrucchiere 23 Mar, 2023
- Come fare Cross e Up-selling per vendere più servizi nei salo di bellezza e di parrucchiere 20 Feb, 2023
- Come sfruttare le recensioni online per il tuo salone di parrucchiere 7 Feb, 2023
- Come avere una bio perfetta su Instagram? 31 Gen, 2023
2 Comments
andrea pini
da quando frequento il salone apposito (circa 20 anni) , il mio barbiere non mi ha mai rilasciato scontrino o ricevuta fiscale che attesti l’avvenuto pagamento per la prestazione ricevuta ; pensavo che la categoria fosse soggetta a particolare regime fiscale che non rendesse necessario il rilascio di un documento/ricevuta al cliente ma vorrei avere conferma o spiegazione in merito. Grazie
Maria Naclerio
Ho fatto 10 sedute di Laser ho pagato 800€ in anticipo in 3 rate, ma la mia estetista non mi ha rilasciato nessuna ricevuta. Siccome io pago le tasse, è giusto che le pagano anche gli altri, a chi devo segnalare questa cosa?