
Come creare la tua strategia YouTube per parrucchieri
Una buona attività di web marketing per parrucchieri esige una strategia per YouTube. Ovvero, un piano di azione per capire cosa creare per il proprio pubblico, quali argomenti affrontare e quale ritmo mantenere. Il motivo è semplice: questa piattaforma è un punto di riferimento per chi vuole acquisire visibilità per il proprio salone di acconciatura.
Per avere un riferimento chiaro basta dare uno sguardo a questa statistica: YouTube è il social network più diffuso al mondo dopo Facebook e ha raggiunto la quota di 125 milioni di utenti premium, mentre gli user attivi mensilmente sono ben 2,53 miliardi (fonte dati).
Considerati questi numeri, dobbiamo pensare seriamente a una strategia YouTube per parrucchieri. Da dove iniziamo? Ecco una serie di consigli operativi da considerare.
Indice dei contenuti
Definisci gli obiettivi utili
Anche se stai creando una strategia YouTube per un piccolo salone di acconciatura e parrucchiere, non puoi ignorare questo punto. Ovvero, quello che ti permette di individuare e definire gli obiettivi da raggiungere grazie alla tua attività di publisher. Qualche esempio:
- Far conoscere il negozio ai nuovi clienti.
- Fidelizzare quelli che già ti conoscono.
- Portare all’attenzione servizi specifici.
- Aumentare i clienti premium.
- Fare cross e upselling.
Facciamo un esempio: hai un buon numero di clienti nel tuo salone ma nella maggior parte dei casi si limitano a chiedere gli stessi trattamenti. Proponi nuove idee ma non raggiungi i risultati. Grazie a dei video YouTube, puoi mostrare le tue proposte e vendere dei servizi che hanno una redditività maggiore. E ti consentono di aumentare lo scontrino medio.
Da leggere: come fare un piano marketing per parrucchieri
Individua un target adeguato
Il passaggio successivo per creare una buona strategia YouTube per parrucchieri: definire il target di riferimento. Ad esempio, a chi vuoi parlare quando crei i tuoi contenuti?
A un pubblico di persone che non conoscono il tuo lavoro e vuoi portare per la prima volta nel salone o a chi già conosce il servizio? Vuoi intercettare persone interessate alla cura dei capelli o a tagli estroversi? Queste riflessioni influenzano in modo significativo il taglio dei video che realizzerai, quindi devi sempre gestire questa riflessione prima di avviare un piano editoriale dei contenuti YouTube per il tuo profilo di parrucchiere.
Individua le categorie del canale
Prova a immaginare la tua presenza YouTube per parrucchieri come un magazine. Puoi creare dei video che mostrano come lavori, altri che annunciano novità del tuo salone e altri ancora che intervistano i clienti più affezionati. Ci sono delle categorie tematiche che puoi affrontare e usare per strutturare il calendario delle pubblicazioni in modo semplice.

Creare un profilo YouTube per estetisti e parrucchieri vuol dire anche attivare un formato Shorts, video brevi – sotto i 60 secondi – che hanno una buona visibilità nelle ricerche che effettui su Google o sulla piattaforma YouTube.
Definisci uno stile e un ritmo
Cosa fa la differenza tra il tuo lavoro di content marketing su YouTube e quello dei tuoi competitor? La riconoscibilità. Nel piano editoriale che realizzi per gestire al meglio le tue pubblicazioni devi sempre considerare alcuni dettagli fondamentali come le thumbnail, le copertine e i titoli dei tuoi video: sono tutti fattori decisivi per il successo delle tue attività pubblicitarie su YouTube.
I titoli, infatti, permettono di catturare l’attenzione e migliorare i click, lo stesso avviene con le immagini di anteprima: aumentare il numero delle visualizzazioni è importante per la SEO su YouTube: più click ricevi, maggiore sarà la visibilità del contenuto nelle ricerche.
Titoli e thumbnail contribuiscono a questo lavoro, quindi nel calendario editoriale delle pubblicazioni devi dedicare spazio a questi dettagli (che non sono per niente marginali). Per migliorare questo risultato puoi sfruttare tutti i canali di condivisione per diffondere il tuo video, compresi SMS e WhatsApp da inviare ai contatti che hai nel gestionale.
Primo Software, ad esempio, ti consente di fare proprio questo, con un semplice sistema di invio mandi il link ai tuoi clienti per implementare le view e l’engagement dei video.
Monitora i risultati ottenuti
YouTube è una grande piattaforma di content creation e ti consente di lavorare come un vero professionista del video marketing per hair stylist. Infatti, la tua dashboard è completa: puoi monitorare l’andamento dei video e scoprire facilmente cosa funziona e cosa no.
La strategia YouTube per parrucchieri ha bisogno di questo: analisi dei dati più o meno avanzati per capire quale argomento, formato e montaggio funziona. E cosa, invece, no. Paradossalmente, questo passaggio sarà fondamentale non solo per modellare gli argomenti ma anche la scelta dei titoli, dei topic e delle grafiche per le preview sulle thumbnail dei video. Che puoi modificare in base alle esigenze.
Articoli recenti
- Come creare la tua strategia YouTube per parrucchieri 8 Apr, 2025
- La guida per chiedere ai clienti di lasciare una recensione 21 Mar, 2025
- Come e perché creare sito web per il tuo centro benessere 6 Mar, 2025
- Come fare un piano marketing per parrucchieri 27 Feb, 2025
- Come diminuire i tempi d’attesa dal parrucchiere 19 Feb, 2025