Primo Primo
  • Home 
  • Parrucchieri 
  • Centri Estetici 
  • Chi Siamo 
  • Blog 
  • Contatti 
  • Prezzi
Virus Ransomware
Maggio 17, 2025

Attacco VIRUS ransomware: cos’è e come prevenire queste minacce

Anche una piccola azienda – come un centro estetico o un salone di parrucchiere – deve prestare attenzione alle minacce informatiche. Una delle più diffuse e pericolose è il ransomware, una tipologia di software dannoso (ovvero malware) che punta a impossessarsi e bloccare i dati sensibili di un’attività per poi chiedere un riscatto.

Nello specifico, parliamo di una somma di denaro da versare agli hacker. Uno dei ransomware più famosi è stato lanciato nel maggio del 2017: stiamo parlando del WannaCry, un malware che ha colpito centinaia di migliaia di computer in oltre 150 paesi con danni economici per milioni di dollari. Tutto questo è stato possibile sfruttando una vulnerabilità Windows. Ecco perché è fondamentale conoscere il mondo dei ransomware.

Indice dei contenuti

  • Cos’è un ransomware, definizione
  • Come si diffonde questa minaccia?
  • Cosa fare se veniamo colpiti dal malware?
  • Come prevenire un ransomware

Cos’è un ransomware, definizione

Il ransomware è una tipologia di malware che prende il nome dal termine inglese ransom, ovvero riscatto. Questo perché l’attività di cybercrime in questione blocca l’accesso ai dati della vittima e chiede un riscatto per ripristinarli. Questo avviene grazie a un sistema di crittografia che impedisce l’accesso alle informazioni, subito dopo arriva la minaccia e la richiesta di riscatto: se non paghi una certa somma, solitamente in criptovaluta come Bitcoin, i dati restano oscurati. O, addirittura, vengono messi in rete pubblica.

Come si diffonde questa minaccia?

Lo scopo fondamentale del malware noto come ransomware è quello di negare l’accesso ai dati archiviati da un’azienda. Ad esempio, per un parrucchiere potrebbe esserci un problema con le email e i numeri di telefono dei clienti. Ma come arriviamo a questo?

La diffusione del virus nel proprio sistema informatico può avvenire tramite in modi differenti. Ad esempio con email di phishing, che si fingono servizi affidabili per farti scaricare software malevolo, siti infetti, vulnerabilità di sistema o USB compromesse.

Cosa fare se veniamo colpiti dal malware?

Calma e sangue freddo. primo passo: staccare i dispositivi dalla LAN – la rete locale – per evitare di infettare altri PC. Poi bisogna segnalare subito alla polizia postale l’incidente e non pagare il riscatto. Anche perché non c’è nessuna garanzia che i dati vengano restituiti.

Puoi identificare il ransomware per controllare eventuali soluzioni già note: per farlo, puoi utilizzare strumenti come ID Ransomware o Crypto Sheriff. Segui le indicazioni, effettua una scansione con antivirus e antimalware e segui le istruzioni delle autorità.

Come prevenire un ransomware

Questo malware è insidioso e fonte di preoccupazione anche per le PMI. Ma possiamo fare molto per prevenire e contrastare i cybercriminali che mettono in pratica questi piani dannosi per le attività economiche e le PA. Per arginare l’attacco informatico, in primo luogo, è necessario verificare che siano correttamente applicate alcune misure di sicurezza:

  • Fai tutti gli aggiornamenti di sicurezza dei sistemi operativi e dei software.
  • Effettua backup frequenti dei dati su supporti esterni o cloud sicuri.
  • Check della presenza e del corretto funzionamento di antivirus e antimalware.
  • Usa account con privilegi limitati per eseguire le attività quotidiane.
  • Aiuta il personale a valutare email o messaggi di phishing.

Un esempio per comprendere l’importanza di questi passaggi? Prima dell’attacco WannaCry, nel marzo 2017, Microsoft pubblicò la patch di sicurezza MS17-010 per risolvere il problema. Chi non ha seguito questo update è stato soggetto al ransomware. Vista la gravità del problema, Microsoft rilasciò le patch anche per tutti i sistemi non più supportati.

Per prevenire il ransomware bisogna essere attenti nei confronti di messaggi che arrivano da fonti sconosciute. Ma dobbiamo usare tool affidabili che rilasciano aggiornamenti costanti per tutelare la sicurezza dei clienti. Proprio come fa Primo Software, il gestionale per parrucchieri e centri estetici sempre affidabile. Vuoi maggiori informazioni?

Gestionale per estetisti
Gestionale per parrucchieri
  • Share

Articoli recenti

  • Attacco VIRUS ransomware: cos’è e come prevenire queste minacce 17 Mag, 2025
  • Perché i parrucchieri non capiscono? Ecco 5 idee per soddisfare i tuoi clienti 9 Mag, 2025
  • I vantaggi di Primo Software per la promozione di un barbiere 22 Apr, 2025
  • Come creare la tua strategia YouTube per parrucchieri 8 Apr, 2025
  • La guida per chiedere ai clienti di lasciare una recensione 21 Mar, 2025

Categorie

  • Aspetti fiscali
  • Comunicazione e promozione
  • Web marketing per centri estetici
  • Web marketing per parrucchieri

Primo Gestionali per centri estetici e parrucchieri Il software gestionale per parrucchieri e centri estetici, in versione cloud, che semplifica il lavoro dei professionisti della bellezza.

© 2023 PrimoSoftware All Right Reserved – Prodotto da Primo Srl P.Iva 03000700645 – pec: primosoftware @ pec.it

Pagine Utili
  • Faq
  • Recensioni
  • Assistenza
Contatti

Piacenza – Roma – Avellino
Tel: 800 911 947 nr. verde gratuito
Non per richieste di assistenza tecnica
Fax: +39 082… stiamo scherzando?
Privacy Policy
Cookie Policy

  • Hai già un account? Accedi ora.
  • Delibera AGCOM
  • Termini e Condizioni

© 2024 PrimoSoftware All Right Reserved - Prodotto da Primo Srl P.Iva 03000700645 – pec:primosoftware @pec.it