Cos’è e cosa mettere in un set di cortesia di una SPA?
Il kit di cortesia in una SPA è fondamentale per iniziare nel miglior modo possibile il percorso di benessere in questo spazio. Le persone sono allineate con il principio del dono.
Ovvero, devi dare per ricevere. Se vuoi ottenere qualcosa in cambio dai tuoi clienti devi essere disponibile a regalare qualcosa di significativo. Oltre, ovviamente, a proporre un servizio di qualità. E il set di cortesia di un wellness center può essere il punto di partenza per gettare le fondamenta di una relazione virtuosa tra la SPA e il nuovo cliente.
Cosa mettere in un kit di cortesia? Di cosa stiamo parlando esattamente? Ecco qualche indicazione in più per gestire questo strumento del marketing per centri estetici e SPA.
Indice dei contenuti
Cos’è un kit di cortesia per una SPA?
Un kit di cortesia (o set wellness) in un centro benessere è l’insieme di prodotti e accessori che la struttura regala ai clienti all’ingresso per accoglierli e assicurare un percorso rilassante, senza dover portare tutto il proprio bagno nello zaino o nella borsa.
Racchiude tutto ciò che serve per vivere un’esperienza confortevole nella SPA. Ma, come dicevamo, è anche uno strumento di marketing dato che rappresenta un gancio potente. È un piccolo dono che innesca un meccanismo psicologico ben noto, quello della reciprocità.
Da leggere: quanti tipi di sconti conosci per SPA e centri estetici?
La reciprocità e il kit di cortesia in una SPA
Quando un centro benessere regala un kit di cortesia particolarmente curato – profumato, ricco di facilities di qualità e piacevole da usare – non sta solo semplificando l’esperienza di chi prenota il servizio: sta comunicando attenzione, cura. Questo è un valore aggiunto che genera una sensazione chiara nella mente del cliente che entra nella SPA:
Sono speciale, mi stanno trattando meglio di quanto mi aspettassi.
Da qui inizia il percorso persuasivo della reciprocità. Chi riceve un regalo, anche piccolo, tende a ricambiare. Questo è un principio emerso per la prima volta – in modo scientifico – nella ricerca antropologica di Marcel Mauss nel libro Saggio sul dono dove si delineano i meccanismi sociali degli oggetti regalati in una comunità chiusa.
Nel contesto di una SPA, per affrontare questo principio in universi più piccoli, questo ricambiare con un dono prende forme molto concrete. Il cliente si fidelizza, lega con il brand e sceglie trattamenti aggiuntivi, compra prodotti, torna un’altra volta, lascia una recensione positiva. Insomma, investire in un kit di cortesia per la SPA conviene.
Cosa deve includere un set di cortesia?
Se stai pensando di gestire al meglio il tuo kit di cortesia per un centro benessere devi assicurarti di avere tutto quello che serve per gestire il giusto rapporto tra risultato da ottenere e investimento economico (già, non sono a costo zero). Ecco cosa si trova, di solito, in un set di buona accoglienza in un centro dedicato alla cura del corpo:
Gli elementi essenziali
- Accappatoio morbido e ciabattine.
- Asciugamani di diverse dimensioni.
- Shampoo, balsamo e bagnoschiuma.
- Cuffia per capelli.
- Body lotion o crema idratante.
I plus che fanno la differenza
- Sali da bagno.
- Maschera viso.
- Dischetti di cotone.
- Lima per unghie.
- Elastici per capelli.
- Sacchetto per i costumi bagnati.
Piccole attenzioni per tutti
- Bottiglietta d’acqua.
- Linea skincare.
- Spazzola o pettine.
- Tisana o infuso rilassante.
- Un piccolo snack.
Come ottimizzare il set wellness
In primo luogo devi lavorare in modo intelligente su tutto ciò che può essere riutilizzabile e gli elementi usa e getta. Ad esempio, per le ciabatte puoi utilizzare una soluzione monouso, importante anche per l’igiene, mentre i teli possono essere restituiti alla reception e cambiati ogni giorno dopo un lavaggio igienizzante.
Ovviamente, tutto deve essere personalizzato: sia gli accappatoi che gli asciugamani veicolano il tuo logo, lo stesso vale per le confezioni delle cuffie e dei vari prodotti benessere. Inoltre, se vendi anche la tua linea di skincare o di saponi puoi aggiungere dei campioncini per far provare ai tuoi clienti dei prodotti che possono anche acquistare.

Devi puntare sempre sulla qualità: non serve regalare 15 prodotti che nessuno userà. Meglio 5 o 6 articoli con un buon INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, etichettatura obbligatoria per i prodotti cosmetici) e profumazioni naturali.
Anche la sostenibilità, che ormai è un must, ha il suo ruolo: le persone sono attratte da chi condivide determinati valori. Usa dispenser ricaricabili invece di flaconcini monouso, packaging minimal o compostabile e collabora con marchi locali o artigianali.
E se il cliente è soddisfatto al 100% del servizio è merito anche del tuo kit di accoglienza che hai realizzato. Per sfruttare al massimo questo beneficio ricorda di utilizzare la funzione WhatsApp o SMS di primo per chiedere ai tuoi clienti una recensione a 5 stelle.
Articoli recenti
- Cos’è e cosa mettere in un set di cortesia di una SPA? 17 Nov, 2025
- Cos’è il Google Business Profile e perché è fondamentale per chi lavora nel settore beauty? 8 Nov, 2025
- Quanti tipi di sconti conosci per SPA e centri estetici? 27 Ott, 2025
- Cosa sono le flash sales? E come funzionano le offerte lampo? 11 Ott, 2025
- Come aumentare il fatturato (e quindi i profitti) di un parrucchiere 25 Set, 2025

